I vini dell’Etna. Breve viaggio alla scoperta dei vini del Vulcano più bello del mondo

Sciacca Etna Wine · 3 Aprile 2020 · News

Perchè i vini dell’Etna sono apprezzati nel mondo?

I vini dell’Etna appartengono ad una tradizione vitivinicola che ha radici profondamente radicate nel tempo, e con il passare degli anni, si sono fatti conoscere in tutt’ Italia e nel mondo. I vini dell’Etna infatti, sono apprezzati per le loro particolari caratteristiche organolettiche e tratti unici, fatti di chiaroscuri, venature sapide e strutture solide ma eleganti.

Questi fattori provengono ovviamente dal luogo dove prende vita il vino etneo: suoli vulcanici ricchi di minerali, venti che soffiano dal mare, importanti escursioni termiche e vigne secolari, tra le più vecchie di Italia; alcune di queste addirittura appartengono all’era pre-fillossera.  Da non sottovalutare anche l’altitudine dove si concentrano i vigneti, principalmente nella fascia tra i 300 e i 900 metri di altezza, con picchi fino ai 1100 metri, motivo per cui l’Etna ha un clima continentale, determinando un’alchimia unica, diversa rispetto al resto del paesaggio siciliano.

I vitigni autoctoni più antichi e di qualità a bacca nera sono il Nerello Mascalese ed il Nerello Cappuccio, mentre il Catarratto, il Carricante e la Minnella per i vitigni a bacca bianca.

Se questi vitigni ricadono nelle zone a denominazione di origine controllata “Etna”, rispondendo parallelamente anche ad altri parametri, vengono classificati come DOC. L’Etna DOC è stata la prima denominazione DOC ad essere creata in Sicilia, è la sua nascita risale al 1968. Per assumere questa denominazione, i vitigni si devono trovare nella Provincia di Catania, e più nel dettaglio comprende i terreni di parte dei territori dei comuni di Biancavilia, S. Maria di Licodia, Paternò, Belpasso, Nicolosi, Pedara, Trecastagni, Viagrande, Aci S. Antonio, Acireale, S. Venerina, Giarre, Mascali, Zafferana, Milo, S. Alfio, Piedimonte, Linguaglossa, Castiglione, Randazzo.

L’Etna Rosso DOC tra i vini dell’Etna

Il vino Etna rosso DOC deve avere al suo interno l’80% di uve del vitigno Nerello Mascalese , e dallo 0 al 20% di Nerello Cappuccio; possono concorrere anche altre uve purché fino ad un massimo di 10%, non aromatiche ed idonee alla coltivazione nella regione Sicilia.

Il vino che nasce da queste caratteristiche è un vino fermo, dal colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso è intenso, inebriante, caratteristico , con sentori che vanno dai frutti rossi alle spezie. Al palato, morbido, intenso, corposo, in piena armonia con la sua terra, il Vulcano Etna.

I nostri vini naturali dell’Etna

Presso la nostra cantina potrete provare Rossobrillo e Nero Magno, due vini rossi naturali e certamente, Etna DOC.

Entrambi vini, hanno un blend di 95% di Nerello Mascalese e 5% Nerello Cappuccio. Li differenzia l’affinamento.

L’abbinamento perfetto di questi vini Etna DOC è un primo piatto condito da un sugo di carne, o un secondo dal carattere gustoso e saporito, o i tipici formaggi stagionati Siciliani, i pomodori secchi e le olive dell’Etna. Se siete curiosi, non potete perdere i nostri articoli su Cibi & vini dell’Etna.

Per quanto concerne l’Etna DOC bianco, Emilio Sciacca Etna Wine produce un Etna DOC bianco dal gusto profondo, fresco, con un’ottima sapidità ed un lungo finale. Le varietà impiegata sono Carricante, Catarratto, Grenico and Coda di volpe.

L’Etna DOC bianco

L’etna Bianco DOC deve avere invece un minimo 60% di Carricante, un Catarratto bianco comune o lucido da 0 a 40%. Sono inoltre concesse – fino ad un massimo del 15% del totale – anche uve appartenenti ai vitigni Trebbiano, Minnella bianca e altri vitigni a bacca bianca non aromatici presenti nel territorio siciliano. Il colore è giallo paglierino accompagnato da riflessi dorati, all’olfatto è delicato e caratteristico, ricordando fiori come il gelsomino, frutta a bacca bianca, con diverse note agrumate; in bocca si presenta secco, armonico e fresco. Quale abbinamento migliore se non il pesce? Ma anche verdure, antipasti misti, carni bianche e formaggi freschi.

Etna DOC e Vini naturali

La nostra cantina produce solamente vini DOC, vini naturali, nati dall’amore e dal rispetto per la natura. Attraverso i nostri wine tour, potrete assaggiare vini Etna DOC, accompagnati da cibo tipico Siciliano ed etneo.