"Quanta allegria e quanta magia mancherebbe alle nostre esperienze migliori senza il buon vino"

L’azienda agricola Emilio Sciacca ed il Vino dell’Etna

L’azienda agricola “Emilio Sciacca Etna Wine” nasce nel 2015 come gesto decisivo di una storia d’amore iniziata tanti anni prima e che ha come protagonista l’ Etna ed il vino dell’Etna.

Emilio, già nel campo del turismo naturalistico e dell’enoturismo, dopo molti anni di ricerca, studio e passione trova un piccolo appezzamento di terra con un antico Palmento da ristrutturare nel territorio di Linguaglossa (Etna Nord) in contrada Martinella e se ne innamora immediatamente.

Nel 2018 la prima vendemmia da cui nascono le nostre tre etichette di vino dell’Etna: un bianco (Biancopiglio) e due rossi (Rossobrillo e Neromagno) da uve autoctone del vulcano.

Oggi l’azienda agricola Emilio Sciacca Etna Wine conta di un ettaro di vigneto di proprietà, sia a Linguaglossa che sul versante sud a Biancavilla, e di un altro ettaro sotto contratto di conferimento. Questi due ettari sono seguiti direttamente e personalmente dall’azienda lungo tutte le fasi agronomiche.

Come lavoriamo il nostro vino dell’Etna

Lavoriamo sia in vigna che in cantina rispettando la natura, convinti che sia una compagna di viaggio da affiancare e non l’oggetto da soggiogare. I trattamenti in campo sono a base di zolfo e rame e dove necessario usiamo il sovescio o fertilizzanti organici. Non irrighiamo, e la vendemmia è manuale. In cantina le fermentazioni sono spontanee con lieviti indigeni, non filtriamo e non chiarifichiamo, e l’uso di solfiti è ridotto al minimo. Infine non usiamo plastica in vigna o nel packaging.

Il rispetto e l’Amore per il territorio e per le tradizioni, la continua ricerca ed impegno votati alle pratiche di agricoltura sostenibile e quindi la promozione culturale di un terroir unico al mondo, fanno di Emilio Sciacca Etna Wine un nuovo punto di riferimento nel panorama eno-turistico dell’Etna.

Una piccola ma vivace azienda che invita tutti tra le proprie mura a scoprire un vino fatto con passione vulcanica, da chi ha sempre amato l’Etna, pensato per diffondere gioia ed allegria.