La Strada del Vino dell’Etna

Sciacca Etna Wine · 2 Aprile 2020 · News

Percorsi Enogastronomici, degustazioni ed esperienze indimenticabili sulle tracce di antichi miti e tradizioni

Al centro tra le due città di Taormina e Catania, nel cuore del Mediterraneo, si erge il Vulcano attivo più alto d’Europa con i suoi 3340 metri di altitudine: l’Etna, Patrimonio Mondiale Unesco dal 2013.

Una delle colture più importanti sull’Etna è la vite, di cui si hanno già le prime testimonianze nei racconti di Omero. In questi si narra che il gigante monocolo Polifemo si ubriacò con il vino fatto dall’uva che cresceva spontanea proprio sulle pendici dell’Etna. La tradizione vitivinicola Etnea ha pertanto delle radici molto profonde, orgogliosa di un prodotto dalla forte personalità, e dai caratteri peculiari vulcanici: l’Etna wine. I vini dell’Etna negli anni sono riusciti sempre di più a imporsi in Italia e all’estero come del resto tutta l’enologia siciliana.

La strada dei vini dell’Etna

La provincia di Catania ha creato la Strada dei Vini dell’Etna. Uno strumento allo lo scopo di valorizzare ed incentivare i territori etnei ad alta vocazione vitivinicola. Questa strada si snoda attraverso diversi comuni ricadenti all’interno del Parco dell’Etna.

Essa è un crocevia di profumi, sapori, paesaggi, arte, cultura, vino, tradizioni e gastronomia. Non una strada in senso fisico, ma un percorso multi sensoriale, dove al variare della quota cambia anche il paesaggio. Ogni scorcio è differente così come lo sono i colori, i profumi e tutti i tratti di questo mondo magico e bucolico.

Il protagonista indiscusso della strada del vino dell’Etna è ovviamente il vino, ovvero l’Etna D.O.C.. Questi può essere bianco, rosso e rosato, ottenuto principalmente dalle uve di quattro vitigni autoctoni, nutriti dai terreni sabbiosi e lavici dell’Etna.

Ma la Strada del Vino dell’Etna è fatta soprattutto dall’uomo e dal legame con che lo lega ad essa. Le cantine, le aziende agricole, le enoteche, i musei, le aziende agro-alimentari, che abitano la strada del vino dell’Etna, sono testimonianze di questo legame.

La strada del vino dell’Etna si estende da Sud a Nord, dai 400 metri fino a quota mille. Corre lungo strade vulcaniche,palmenti storici, tra colate laviche, case rurali e borghi in pietra lavica. Una storia che racconta di vitigni abbracciati dal calore del sole, baciati dalla brezza marina, e accarezzati dalla cenere vulcanica.

La Strada del vino dell'Etna
La Strada del vino dell’Etna

Se visitate la Sicilia, la Strada del Vino dell’Etna è una tappa non perdere. Un percorso alla scoperta totale del territorio etneo, per conoscere ed apprezzare ogni aspetto del Vulcano.

Cosa state aspettando?

Ci trovate al Palmento la Martinella, lungo la strada del vino dell’Etna, presso la cantina Emilio Sciacca Etna wine, nel comune di Linguaglossa. Vi aspettiamo per farvi scoprire la storia del territorio e delle nostre campagne, la vita del vigneto, e chiaramente il buon cibo siciliano.

Degustando i vini Etna D.O.C. rosso e bianco, assaggerete i prodotti tipici, per capire la connessione tra U’ Mongibeddu ed i frutti della sua terra. La strada del vino dell’Etna è un viaggio Multisensoriale che parte dal gusto e scende fino al cuore. Saremo con voi per proporre percorsi Enogastronomici, degustazioni ed esperienze indimenticabili sulle tracce di antichi miti e tradizioni. Porterete con voi i ricordi unici, sapori indimenticabili di prodotti tipici, e odori di un vino deciso, tannico, sapido e minerale.