Vino Naturale: la nostra Filosofia e i Nani Operosi
“Wine, Human, Nature, Etna”: Sciacca Natura Vulcanica
“Wine, Human, Nature, Etna” è la nostra Filosofia per un Vino Etico e Naturale. Durante il percorso di Vinificazione la natura è la nostra alleata, una compagna di viaggio anzi, a volte, è la nostra maestra. In questo percorso è vitale rispettare l’armonioso e sacro equilibrio tra uomo e natura.
Il vino naturale è pensato, pertanto, come espressione dell’autentica natura dei luoghi, dei vitigni e dell’annata. Per questo motivo non viene usata chimica di sintesi nel suolo, nè utilizzate tecniche agronomiche ed enologiche invasive e denaturanti.
Crediamo, però, che il vino, per esprimere al meglio la natura presente nel territorio, debba avere anche forti connotazioni umane. E’ infatti l’uomo che sceglie se e come agire per trasformare l’uva in vino. Puntiamo a raggiungere una dimensione di produzione massima di 50 mila bottiglie, diversificate in cinque referenze. Attualmente la produzione vede protagonisti il BIANCOPIGLIO Etna Bianco D.O.C., il ROSSOBRILLO Etna Rosso D.O.C. e il NEROMAGNO Etna Rosso D.O.C. (disponibile dalla primavera del 2020), distinti per provenienza di vigna, vinificazione e affinamento.
Seguiamo personalmente e con l’ausilio di esperti qualificati tutti gli stadi di coltivazione, produzione, vinificazione e imbottigliamento, accompagnando e coordinando in prima persona ognuna di queste fasi.
Chi cura il nostro Vino Naturale: Nani o Gnomi?
Nani o Gnomi? Di piccola statura, come quella di un bambino, gli gnomi sono esseri strettamente legati alla terra, generalmente vecchi, barbuti e dalla pelle grinzosa (a parte il nostro giovane Rossobrillo appena nato).

Vestiti spesso con abiti colorati e un cappello a punta, sono dei piccoli burloni. Abbiamo deciso di rievocarne l’immagine in quanto magici protettori della terra. Li immaginiamo lavorare incessantemente la nostra vigna con delle sembianze antropomorfe più divertenti rispetto ai microrganismi reali. Svolgono il compito che il contadino siciliano, dopo aver compiuto il suo duro lavoro, si aspetta di ricevere dalla natura vulcanica, per ottenere i sani frutti che daranno eccezionali vini dell’Etna, dove i nanetti continueranno a giocare, con le emozioni degli appassionati enofili. Cambiano posizione sulle etichette di ogni annata poiché ogni anno è diverso dal precedente.