Enoturismo sull’Etna

Sciacca Etna Wine · 31 Marzo 2020 · News

Oggi parliamo di Enoturismo sull’Etna proprio perchè l’Etna è certamente una delle attrazioni Siciliane più importanti sullo scenario internazionale da anni, ed oggi anche per il suo vino doc. Con i suoi 3340 metri di altitudine, occupa gran parte della provincia di Catania.

L’Etna: un vulcano da scoprire

Ogni anno, milioni di persone provenienti da ogni paese del mondo, vengono in Sicilia per visitare “u Mungibeddu”. I percorsi e le escursioni da fare sono diverse, proprio perché il paesaggio è vasto e variegato: da boschi verdissimi a scenari lunari, da sciare laviche a floridi vigneti.

L’Etna è un luogo dove l’uomo si confronta con sé stesso, la natura, e sue potenzialità. Infatti l’Etna è viva, è un cuore pulsante, in costante divenire e mutare.

Perché l’Etna non è solo un Vulcano, ma è anche una“mamma”. Essa ci protegge, ci abbraccia, e accompagnata dal clima florido e dalla fertilità del terreno vulcanico ci regala dei prodotti unici al mondo: in primo piano sicuramente c’è il vino, ma anche il miele, le mele, l’olio, le castagne, il pistacchio, i funghi, le mandorle e le nocciole, gli ortaggi.

Prodotti unici, nati da un terreno “vivo”, vulcanico, ricco di minerali. Infatti, l’ultimo secolo in particolare, ha portato alla luce l’amore e la riscoperta dell’antico terroir dell’Etna. Da vitigni secolari, alle vigne più nuove, un’area che si estende per ettari, dal mare, alle quote più alte. I vitigni sono coltivati sui terreni vulcanici alle pendici dell’Etna, e donano alle uve locali caratteristiche organolettiche pregevoli e uniche. Proprio queste qualità hanno consentito l’attribuzione del marchio DOC al vino dell’Etna, istituita in Sicilia con decreto del 25/09/68.

Enoturismo sull’Etna: un nuovo modo per conoscere l’Etna

Questi due elementi, turismo e vino, si sono fusi tra di loro, per creare un connubio formidabile e travolgente: l’enoturismo sull’Etna. Un fenomeno che con forza coinvolge alberghi, b&b, ristoranti ma anche cantine, palmenti ed agriturismi, al fine di accrescere l’economia locale. Un fenomeno che si fa avanti, tra filari e colate laviche, e designa una nuova figura di turista: l’enoturista etneo. Lui visita l’Etna e degusta i vini, perché vuole comprendere le caratteristiche peculiari di un territorio unico al mondo, che affonda le radici in tradizioni millenarie, fatte da costumi, ricette, e persone.

cooking class sull'Etna
Cooking class presso Sciacca Natura Vulcanica

Il nostro enoturismo: Emilio Sciacca Etna wine

Presso il palmento Martinella, Emilio Sciacca di Etna wine propone un’offerta enoturistica molto ampia che si rivolge ai winelover più appassionati, ma anche ai neofiti incuriositi da un prodotto frutto di una montagna viva. Avventori provenienti da ogni parte del mondo,  per fare esperienza di un percorso eno-sensoriale.

Nella nostra cantina sita nel territorio Etneo, a Linguaglossa, presso la contrada Martinella, tra pavimenti lavici e paesaggi mozzafiato, è possibile vivere l’esperienza dell’enoturismo sull’Etna. Passeggiando tra i vigneti di nerello mascalese e carricante, ascoltando le tradizioni, la geologia, e la storia dell’Etna, toccando con mano la terra dove nasce l’etna wine, degustando Biancopiglio, Neromagno e Rossobrillo, vivrete un enoturismo ricco di sapori, colori, profumi e scenari.  Una degustazione alla scoperta dei vini dell’etna dove è possibile riconoscere e i segni distintivi (sapidità, mineralità) tipici di un’uva cresciuta in questo ambiente.

L’enoturismo sull’Etna che facciamo è guidato da un amore smisurato per la nostra terra ed i suoi frutti; una passione per i vini del Vulcano; una dedizione per questa terra che ci rappresenta nel mondo.

L’enoturismo di Emilio Sciacca Etna Wine è volto alla valorizzazione della natura e del lavoro che l’uomo fa con essa. Il connubio Etna e Vino ci ha permesso di creare delle esperienze enologiche totali, tra passeggiate naturalistiche con spiegazione dei processi agronomici, di vinificazione e di affinamento, alle degustazioni di vino accompagnate dai sapori tipici della tradizione culinaria Siciliana.