Il terreno vulcanico dei vini Etna DOC
Il concetto di Terroir
Il Terreno Vulcanico ha una grande importanza nel Terroir dellEtna e quindi nei vini Etna DOC.
Il termine terroir, pron. teru̯àr dal francese, è pressoché intraducibile in italiano e può essere erroneamente confuso con il concetto di Territorio Vitivinicolo. In realtà gli esperti di vino cercano da secoli di definire con sempre più cura questa parola polisemica che ha ormai acquisito delle accezioni perfino filosofiche.
Per semplicità lo vogliamo considerare come la combinazione di fattori naturali, agrari, enologici ed antropici. Questi permettono la realizzazione di un prodotto specifico ed identificabile mediante le sue caratteristiche uniche.
La mano dell’uomo rappresenta senza dubbio un’importante componente di questo insieme complesso. La tradizione vitivinicola locale ad esempio: dal modo in cui viene creato l’impianto viticolo al modo in cui viene promosso il vino e molto altro ancora, ne determinano la sua stessa unicità contribuendo dunque allo specifico terroir.
Il terroir come “ecosistema”
I fattori naturali che appartengono al concetto di terroir sono invece elementi puntuali di immediata comprensione. Esempi sono il clima, la posizione geografica, la piovosità, la quota altimetrica e chiaramente il terreno in cui si coltiva la vite.
Ne consegue quindi che il terroir può essere assimilato al concetto di ecosistema, nozione che ci sta particolarmente a cuore, nel quale l’uomo con le sue tradizioni e applicazioni compone il fattore qualificante del prodotto finale. Ma è proprio l’aspetto naturale di questo sistema che rappresenta quell’elemento portante che non può essere mai delocalizzato: la massima unicità di un terroir, l’elemento sempre ed assolutamente inimitabile.
Proprio sull’Etna, migliaia di anni di poderose eruzioni, complesse trasformazioni, ed eventi vulcanici tutt’oggi attivi, hanno fatto del suolo che accoglie la vite il prodotto unificante di quella complessità esclusiva ed inarrivabile che diviene il patrimonio fondante di un vino sempre più famoso in tutto il mondo.
L’areale dell’Etna DOC
L’areale vitivinicolo dell’Etna, con un’estensione “DOC” di 23.000 ettari, si sviluppa nella fascia pedemontana del vulcano. In questa, successioni talvolta potenti di lave basaltiche sono intercalate a depositi di caduta derivanti dalla fase esplosiva delle eruzioni (prodotti piroclastici) in cui la struttura del suolo presenta uno scheletro inorganico differente rispetto al suolo derivante dall’alterazione delle lave.

Ciò avviene sia perché il carattere esplosivo del vulcano è stato più significativo in epoche geologiche meno recenti come ad esempio tra i 18000 e 15000 anni fa, sia perché da un punto di vista geografico ci si può trovare nei pressi di uno delle centinaia di coni avventizi recenti (crateri laterali) che arricchiscono in depositi piroclastici porzioni specifiche di terreno. Questi coni di scorie hanno età molto differenti da decine a centinaia fino a migliaia di anni. Sull’Etna bastano poche dozzine di anni di pedogenesi per creare la base inorganica della formazione del suolo ed è per questo che oggi questi crateri spenti che circondano il vulcano appaiono spesso magnificamente terrazzati e coltivati a vite.
La geologia del terroir dell’Etna
Si capisce dunque come il suolo etneo sia estremamente variabile tanto nell’età quanto nella composizione. Questo esattamente come le formazioni geologiche che lo compongono e quindi come il terreno vulcanico dei vini Etna DOC sia una componente interessante nello studio del suo Terroir.
Raggruppando tutte le informazioni disponibili messe a disposizione dai comuni Etnei, dalla regione Sicilia, dal Consorzio di Tutela dei Vini Etna D.O.C. ed i dati puntuali raccolti dall’azienda agricola Emilio Sciacca Etna Wine, abbiamo realizzato e quindi Geo-referenziato una carta geologica dell’Etna (da Branca et Ali, 2014) in cui compare l’areale della “DOC” con tutte le formazioni geologiche che essa sottende.
Potete scaricare la carta geologica completa che include la perimetrazione della DOC dell’Etna a questo indirizzo:
www.emiliosciaccaetnawine.it/
Altri articoli sull’Argomento: “Il suolo piroclastico dell’Etna” e “La geologia dei vini doc dell’Etna“